tourismA: comunicare beni culturali e turismo

Capace di attrarre oltre diecimila visitatori in tre giorni, tourismA ha dimostrato che beni culturali e turismo sono temi che interessano al grande pubblico. A patto di saperli comunicare nel modo giusto. I segreti del successo di una manifestazione dove archeologi e storici sono accolti come star.

Dopo il successo delle prime due edizioni, la terza edizione di tourismA – Salone Internazionale dell’Archeologia che si svolgerà a Firenze dal 17 al 19 febbraio 2017 si preannuncia ancora più coinvolgente. Le novità in cantiere sono molte e a breve verranno annunciate, ma non servono effetti speciali per prevedere un’altra affollata edizione. Basti pensare che lo scorso febbraio per il secondo anno consecutivo tourismA ha totalizzato oltre diecimila visitatori in tre giorni. Per chi, come me, è appassionato di beni culturali e turismo, questa manifestazione rappresenta una vittoria non scontata, che grida al mondo – e a chi di dovere – che è possibile promuovere il turismo culturale in modo efficace e virtuoso: Continue reading tourismA: comunicare beni culturali e turismo

Bit Milano 2017: nuova location e nuove date

Nuove date e nuova location per Bit Borsa Internazionale del Turismo, la principale fiera del turismo B2B e consumer in Italia: l’edizione 2017 cambia passo per cercare di ritrovare lo smalto dei bei tempi.

 

Bit 2017 si svolgerà in centro a Milano a fieramilanocity da domenica 2 a martedì 4 aprile. La manifestazione ritorna nella sua sede originaria in centro a Milano, dove aveva conosciuto tanto successo da diventare la fiera del turismo più importante d’Italia, e slitta ad aprile. Di sicuro febbraio da tempo ormai non coincide più con la presentazione al pubblico dei cataloghi dei tour operator nel periodo che precede le prenotazioni delle vacanze estive degli italiani. Del resto negli ultimi dieci anni, sono venuti meno molti dei tour operator storici, hanno chiuso 1/3 delle agenzie viaggi e si è ridimensionata drasticamente la pubblicazione di cataloghi di viaggio: è cambiato il modo di viaggiare e anche quello di organizzare e prenotare i viaggi, ed è necessario adeguarsi al nuovo mercato.  L’obiettivo è riavvicinare la fiera a operatori del settore turistico – agenzie di viaggio, tour operator, albergatori, destinazioni, ma anche giornalisti, blogger e professionisti del settore – e viaggiatori, che la sede fieristica di Rho ha visto calare anno dopo anno sia in termini di espositori che di visitatori. Vediamo quali sono le novità annunciate per Bit 2017. Continue reading Bit Milano 2017: nuova location e nuove date

Il futuro della comunicazione turistica è già iniziato

Un’immagine nitida della realtà nella quale si muovono imprese e destinazioni turistiche, ma soprattutto uno sguardo agli scenari futuri della comunicazione nell’ambito turistico, quelli che Bruno Bertero, direttore marketing di PromoTurismo FVG, ha delineato durante l’Inspiring Workshop organizzato lo scorso 6 maggio a Trieste da Ferpi Triveneto.

 

Comunicazione e turismo sono stati al centro dell’intervento di Bruno Bertero, direttore marketing di PromoTurismo FVG durante l’Inspiring Workshop dal titolo “Il domani della comunicazione [offline] nell’epoca del turismo 2.0”organizzato da Ferpi Triveneto, che si è svolto venerdì 6 maggio nel Golfo di Trieste. L’evento è stato ospitato dal Falisia, a Luxury Collection & Resort Spa a Portopiccolo: una location che è già di per sé una fonte d’ispirazione notevole, affacciato sul mare, con vista sulla camminata Rilke lungo la scogliera, fino al favoloso castello di Duino, sospeso su uno sperone di roccia. Il posto giusto per questi incontri che ci accompagnano verso l’evento InspiringPR di Ferpi che si svolgerà sabato 25 giugno 2016 a Venezia. Continue reading Il futuro della comunicazione turistica è già iniziato

Digital marketing turistico: come inserire Facebook nella tua strategia

Gli operatori turistici che mirano a intercettare il turista digitale sul web hanno molti mezzi a disposizione. Facebook è il social più utilizzato per cercare e condividere esperienze di viaggio. Per capire come inserire Facebook nella nostra strategia di web marketing dobbiamo però conoscere il nostro pubblico. Come si comporta il turista digitale? Quali siti usa per informarsi e decidere? Quali fattori incidono sull’acquisto? È proprio vero che i turisti preferiscono prenotare online?

 

Il 95% degli utenti di Facebook cerca informazioni legate al viaggio e il 99% racconta e condivide la sua esperienza di viaggio sul social più utilizzato al mondo. Facebook con oltre 1 miliardo e 500 milioni di utenti è la più grande piazza virtuale che esista; tra gli utenti che la affollano ci sono i nostri potenziali clienti, che adorano tutto ciò che ha a che fare con viaggi e vacanze. Infatti, secondo Facebook, i post che trattano di turismo sono condivisi 4 volte più degli altri. Continue reading Digital marketing turistico: come inserire Facebook nella tua strategia

TourAround: un viaggio nel Peloponneso

Venerdì 8 aprile alle 18.30 presenterò l’evento Grecia, luoghi d’incanto: il Mani organizzato dal mio cliente TourAround  nel piacevolissimo contesto della Filanda Motta di Mogliano Veneto (Treviso). L’idea è di Rossana Faggian, professionista con una lunga esperienza nell’organizzazione di viaggi, che mi ha coinvolta fin dal primo momento in cui ha deciso di organizzare un evento per promuovere questa splendida e selvaggia regione del Peloponneso. Devo dire che sono contenta che lo abbia fatto, perché così ho potuto suggerirle di invitare Stefania Berutti, archeologa specializzata presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene con la quale ho fatto dei bellissimi viaggi di Archeologia Viva. Continue reading TourAround: un viaggio nel Peloponneso

Schio: marketing territoriale per rilanciare le attività economiche locali

L’importanza dell’accoglienza per veicolare il territorio: tre cicli di incontri per negozianti, ristoratori, esercenti e gestori di strutture ricettive del Comune di Schio con gli esperti del CISET

Lunedì 14 marzo sono stata a Schio (Vicenza) per condurre il primo di due incontri su marketing territoriale e comunicazione che terrò nell’ambito dei tre cicli di incontri di approfondimento tematico per negozianti, ristoratori, baristi e gestori di strutture ricettive, che il Comune di Schio sta attuando con la collaborazione degli esperti del CISET Centro Internazionale di Studi sull’Economia del Turismo di Venezia. Questi cicli di incontro fanno parte di un piano più ampio di interventi di riqualificazione del Centro Storico, una serie di iniziative in partenariato con le associazioni di categoria, per rilanciare le attività economiche del centro città. Continue reading Schio: marketing territoriale per rilanciare le attività economiche locali

Il turismo culturale fa l’en plein a tourismA

Oltre 10.000 visitatori, 1.200 persone nell’Auditorium, 250 relatori, 70 espositori, 30 tra convegni, presentazioni e workshop: sono questi i numeri del successo di tourismA, il Salone Internazionale dell’Archeologia che si è svolto a Firenze dal 19 al 21 febbraio 2016 organizzato dalla rivista specializzata Archeologia Viva (Giunti) insieme a FirenzeFiera. La seconda edizione conferma tourismA come il più importante appuntamento europeo dedicato alla comunicazione del patrimonio storico-archeologico-monumentale e alla valorizzazione del turismo culturale. Continue reading Il turismo culturale fa l’en plein a tourismA

tourismA: Salone Internazionale dell’Archeologia

Firenze capitale della cultura e dell’arte ospita tourismA 19-21 febbraio 2016

Sto collaborando alla promozione di tourismA, Salone Internazionale dell’Archeologia organizzato da Giunti Editore S.p.A. e dalla rivista specializzata Archeologia Viva, la cui seconda edizione avrà luogo al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 19 al 21 febbraio 2016. Mi occupo di marketing & relazioni pubbliche per la promozione della manifestazione presso gli espositori esteri: destinazioni turistiche, enti di promozione e tour operator italiani ed esteri. Essere presenti come espositori a questo importante evento, che ha il patrocinio del Presidente della Repubblica, significa fare una scelta strategica per raggiungere un segmento, quello del turismo dei beni culturali, che rappresenta uno dei cluster più interessanti del turismo organizzato.

Continue reading tourismA: Salone Internazionale dell’Archeologia