Piccola e accogliente: la Moldova destinazione rigenerante

Moldova Bit 2025

La repubblica moldava propone ai viaggiatori un’esperienza di turismo slow, rurale e sostenibile all’insegna di natura, enogastronomia e cultura

Lo stand della Moldova alla fiera del turismo di Milano ha accolto i visitatori come si usa fare nella piccola repubblica moldava: con calore, simpatia e un bicchiere di vino. Erano presenti gli ambasciatori del turismo moldavo, a cominciare da Elena Stepanov di ANTRIM, l’associazione che rappresenta 120 operatori del settore turistico moldavo. Tra questi c’è anche Tatiana Lazar di TatraBis, che propone con entusiasmo una varietà di idee di viaggio che spaziano dai tour culturali agli itinerari etnografici alle esperienze enogastronomiche. Olga Ursu e Roman Vitiuc di Visit Chișinău, sono impegnati a far conoscere la capitale Chișinău, in particolare come meta perfetta per brevi soggiorni, trovandosi a circa due ore di volo dall’Italia. Sono numerosi i collegamenti aerei dall’Italia, che comprendono i voli diretti della compagnia Fly One, rappresentata in Italia da Luca Nardoni di GS Air, presente allo stand. Anatolie Botnaru e Olesea Cojocaru dell’Eco Resort Butuceni hanno portato in fiera la loro proposta di turismo rurale in un albergo diffuso ospitato nelle case tradizionali di Butuceni, villaggio immerso in un ambientazione da fiaba, che offre ristorazione, escursioni e attività per rigenerarsi nella natura, a contatto con le tradizioni e il ritmo lento della campagna moldava. Olesea, in tradizionali abiti moldavi, ha offerto biscotti e dolci fatti da lei, gli stessi che si gustano nel loro ristorante.

Durante la manifestazione, lo stand della Moldova ha ospitato una speciale presentazione dell’offerta turistica moldava per la stampa e gli operatori turistici, accompagnata da un’esclusiva degustazione, per far conoscere le principali attrazioni e i punti di forza del territorio, oltre all’offerta di turismo del vino che conta su strade del vino e cantine di prim’ordine. L’esperienza proposta dallo stand moldavo è stata coinvolgente e multisensoriale, con la possibilità di immergersi nel patrimonio enologico della Moldova. Le degustazioni di vini hanno messo in evidenza la qualità e la varietà dell’offerta vitivinicola, elemento distintivo dell’identità culturale del paese. I tour virtuali immersivi con i kit di realtà virtuale hanno consentito di esplorare ben 21 località turistiche della Moldova, offrendo un’anteprima unica e coinvolgente delle attrazioni del paese.

Un ruolo di primo piano è stato riservato a Chișinău, la capitale moldava, destinazione ideale sia per i city break grazie a un mix di storia, cultura e modernità arricchito da un patrimonio architettonico straordinario, vaste aree verdi, una vivace vita notturna e una cucina genuina e gustosa. La città si distingue, inoltre, come hub emergente per il turismo d’affari, grazie alle infrastrutture moderne, i frequenti collegamenti aerei e un’offerta di servizi congressuali di alta qualità. I voli diretti dall’Italia sono operati da WizzAir (da Roma FCO, Venezia Marco Polo, and Milano MXP), FlyOne (da Parma, Verona, Bologna, Milano MXP, Torino, Roma FCO) e HiSky (da Roma FCO, Bologna e Bergamo).

Ancora tutta da scoprire, la Moldova è una destinazione autentica e sorprendente, capace di attrarre sia i viaggiatori leisure sia quelli d’affari, che apprezzeranno la ricchezza culturale, l’offerta enogastronomica e di turismo rigenerante di un paese dove l’accoglienza è genuina.

RISORSE UTILI:

  1. Cartella stampa
  2. Photo gallery
  3. Calendario eventi 2025
  4. Sito: moldova.travel

 

 

 

Tags , , , ,

Nadia Pasqual

Consulenza marketing e comunicazione a Venezia Mestre