BTO – Buy Tourism Online 2016: il turismo è online

Quali sono le principali tendenze del turismo digitale? Ecco alcuni dei principali trend emersi alla nona edizione di BTO – Buy Tourism Online, l’evento di riferimento sul travel online che si è appena concluso a Firenze.

Si è svolto alla Fortezza da Basso di Firenze il 30 novembre e 1 dicembre, la nona edizione di Buy Tourism Online, l’evento di riferimento in Italia su tendenze e strategie del travel online che è anche un importante momento formativo sulla promozione turistica in ambito digitale, con 148 eventi rivolti soprattutto agli operatori della filiera turistico-ricettiva e alle organizzazioni che si occupano del governo del turismo dei territori. 62 gli espositori presenti (+10% rispetto al 2015), comprese 8 aziende straniere, e 13 realtà territoriali italiane, con la Toscana a fare da padrona di casa, perché BTO – Buy Tourism Online è un marchio di Toscana Promozione Turistica/Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, la cui organizzazione è affidata a Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. Tra le regioni italiane presenti – Lazio, Liguria, Basilicata, Sicilia, Puglia, Abruzzo, Sardegna, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Caves Piemonte – impossibile non notare l’assenza del Veneto, che svetta nelle statistiche per numero di arrivi e presenze turistiche in Italia e che sta investendo nell’informazione e promozione digitale. Continue reading BTO – Buy Tourism Online 2016: il turismo è online

Beni culturali e turismo archeologico: le novità a tourismA

Enti del turismo e tour operator sempre più protagonisti a tourismA 2017 – il più importante evento in Europa dedicato alla promozione e comunicazione dei beni culturali – in programma a Firenze dal 17 al 19 febbraio.

 

Confermato l’interesse del travel trade per la terza edizione di tourismA – Salone Internazionale dell’Archeologia organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) in collaborazione con FirenzeFiera. Ospite d’onore di tourismA 2017, dove sarà possibile visitare la spettacolare ricostruzione in scala 1:1 della tomba di Tutankhamon, l’Egitto. Nell’ambito del piano per il rilancio della destinazione, l’Ente del Turismo Egiziano (ETA) sarà presente con uno stand che ospiterà otto operatori italiani specializzati. Inoltre, il convegnoOmaggio a Tutankhamon”, che si svolgerà venerdì 17 febbraio presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi (1.200 posti), vedrà intervenire egittologi di chiara fama e il famoso archeologo egiziano Zahi Hawass con le “Ultime notizie dalla tomba del faraone bambino”. Continue reading Beni culturali e turismo archeologico: le novità a tourismA

Turismo digitale: l’Italia s’è desta

Le “novità” sul turismo digitale in Italia e in Veneto e gli interventi dei protagonisti dell’incontro “Digital Tourism. L’innovazione digitale nel turismo” organizzato nell’ambito della rassegna Digital Meet che si è svolto nell’Auditorium dell’Università Ca’ Foscari di Venezia a Mestre venerdì 21 ottobre 2016.

Continue reading Turismo digitale: l’Italia s’è desta

Sulla Via della Seta: l’Armenia

Che cos’è l’Armenia? E’ il popolo dell’Ararat con i suoi tremila anni di storia. E’ l’incrocio di civiltà, mercanti e viaggiatori lungo l’antica Via della Seta. E’ la Repubblica d’Armenia di oggi con il suo presente difficile. Scopriamo la prima nazione cristiana al mondo e la sua storia travagliata di ieri e di oggi, tra Anatolia e Caucaso.

 

Occupandomi di comunicazione per il turismo ho lavorato alla promozione dell’Armenia come destinazione turistica per conto di diverse organizzazioni armene e agenzie di sviluppo internazionali. Frequento l’Armenia da 10 anni e ormai la conosco meglio dell’Italia. Ed è in veste di esperta della destinazione e autrice della guida di viaggio “Armenia e Nagorno Karabakh” (Polaris Editore) interverrò martedì 25 ottobre all’incontro “Sulla Via della Seta: l’Armenia” organizzato da VEZ Biblioteca Civica Mestre in collaborazione con l’agenzia viaggi Viagginmente. Continue reading Sulla Via della Seta: l’Armenia

tourismA: comunicare beni culturali e turismo

Capace di attrarre oltre diecimila visitatori in tre giorni, tourismA ha dimostrato che beni culturali e turismo sono temi che interessano al grande pubblico. A patto di saperli comunicare nel modo giusto. I segreti del successo di una manifestazione dove archeologi e storici sono accolti come star.

Dopo il successo delle prime due edizioni, la terza edizione di tourismA – Salone Internazionale dell’Archeologia che si svolgerà a Firenze dal 17 al 19 febbraio 2017 si preannuncia ancora più coinvolgente. Le novità in cantiere sono molte e a breve verranno annunciate, ma non servono effetti speciali per prevedere un’altra affollata edizione. Basti pensare che lo scorso febbraio per il secondo anno consecutivo tourismA ha totalizzato oltre diecimila visitatori in tre giorni. Per chi, come me, è appassionato di beni culturali e turismo, questa manifestazione rappresenta una vittoria non scontata, che grida al mondo – e a chi di dovere – che è possibile promuovere il turismo culturale in modo efficace e virtuoso: Continue reading tourismA: comunicare beni culturali e turismo

Il futuro della comunicazione turistica è già iniziato

Un’immagine nitida della realtà nella quale si muovono imprese e destinazioni turistiche, ma soprattutto uno sguardo agli scenari futuri della comunicazione nell’ambito turistico, quelli che Bruno Bertero, direttore marketing di PromoTurismo FVG, ha delineato durante l’Inspiring Workshop organizzato lo scorso 6 maggio a Trieste da Ferpi Triveneto.

 

Comunicazione e turismo sono stati al centro dell’intervento di Bruno Bertero, direttore marketing di PromoTurismo FVG durante l’Inspiring Workshop dal titolo “Il domani della comunicazione [offline] nell’epoca del turismo 2.0”organizzato da Ferpi Triveneto, che si è svolto venerdì 6 maggio nel Golfo di Trieste. L’evento è stato ospitato dal Falisia, a Luxury Collection & Resort Spa a Portopiccolo: una location che è già di per sé una fonte d’ispirazione notevole, affacciato sul mare, con vista sulla camminata Rilke lungo la scogliera, fino al favoloso castello di Duino, sospeso su uno sperone di roccia. Il posto giusto per questi incontri che ci accompagnano verso l’evento InspiringPR di Ferpi che si svolgerà sabato 25 giugno 2016 a Venezia. Continue reading Il futuro della comunicazione turistica è già iniziato

TourAround: un viaggio nel Peloponneso

Venerdì 8 aprile alle 18.30 presenterò l’evento Grecia, luoghi d’incanto: il Mani organizzato dal mio cliente TourAround  nel piacevolissimo contesto della Filanda Motta di Mogliano Veneto (Treviso). L’idea è di Rossana Faggian, professionista con una lunga esperienza nell’organizzazione di viaggi, che mi ha coinvolta fin dal primo momento in cui ha deciso di organizzare un evento per promuovere questa splendida e selvaggia regione del Peloponneso. Devo dire che sono contenta che lo abbia fatto, perché così ho potuto suggerirle di invitare Stefania Berutti, archeologa specializzata presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene con la quale ho fatto dei bellissimi viaggi di Archeologia Viva. Continue reading TourAround: un viaggio nel Peloponneso

Schio: marketing territoriale per rilanciare le attività economiche locali

L’importanza dell’accoglienza per veicolare il territorio: tre cicli di incontri per negozianti, ristoratori, esercenti e gestori di strutture ricettive del Comune di Schio con gli esperti del CISET

Lunedì 14 marzo sono stata a Schio (Vicenza) per condurre il primo di due incontri su marketing territoriale e comunicazione che terrò nell’ambito dei tre cicli di incontri di approfondimento tematico per negozianti, ristoratori, baristi e gestori di strutture ricettive, che il Comune di Schio sta attuando con la collaborazione degli esperti del CISET Centro Internazionale di Studi sull’Economia del Turismo di Venezia. Questi cicli di incontro fanno parte di un piano più ampio di interventi di riqualificazione del Centro Storico, una serie di iniziative in partenariato con le associazioni di categoria, per rilanciare le attività economiche del centro città. Continue reading Schio: marketing territoriale per rilanciare le attività economiche locali

Il turismo culturale fa l’en plein a tourismA

Oltre 10.000 visitatori, 1.200 persone nell’Auditorium, 250 relatori, 70 espositori, 30 tra convegni, presentazioni e workshop: sono questi i numeri del successo di tourismA, il Salone Internazionale dell’Archeologia che si è svolto a Firenze dal 19 al 21 febbraio 2016 organizzato dalla rivista specializzata Archeologia Viva (Giunti) insieme a FirenzeFiera. La seconda edizione conferma tourismA come il più importante appuntamento europeo dedicato alla comunicazione del patrimonio storico-archeologico-monumentale e alla valorizzazione del turismo culturale. Continue reading Il turismo culturale fa l’en plein a tourismA