Mostra “Giordania: alba del cristianesimo”

A Roma dal 31 gennaio al 28 febbraio la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” celebra il patrimonio cristiano della Giordania

È stata presentata oggi ad Amman la straordinaria mostra “Giordania: alba del cristianesimo” / “Jordan: Dawn of Christianity”, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con il Vaticano, che si svolgerà a Roma, Palazzo della Cancelleria, dal 31 gennaio al 28 febbraio 2025.

Questo evento eccezionale celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno Giubilare del Vaticano a tema “Pellegrinaggio della Speranza”, nonché il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964, come ha evidenziato il Nunzio Apostolico in Giordania, l’Arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, intervenuto alla conferenza stampa presieduta dal ministro del turismo e delle antichità della Giordania, Lina Annab, con il direttore generale del Jordan Tourism Board, dr. Abed Al Razzaq Arabiyat. Continue reading Mostra “Giordania: alba del cristianesimo”

Giubileo 2025 nella Terra Santa in Giordania

Il Giubileo 2025 è un’occasione speciale per visitare la Giordania, che ha ospitato eventi cruciali nella storia del cristianesimo, citati nell’Antico e nel Nuovo Testamento

La Giordania ha stabilito un modello di armonia e coesistenza tra le sue comunità cristiane e musulmane e, in occasione del Giubileo 2025, inaugurato da Papa Francesco il 24 dicembre, è lieta di invitare i cristiani e i cattolici di tutto il mondo a visitare i luoghi di pellegrinaggio cristiani nel Regno Hashemita. Molti dei profeti menzionati nella Bibbia, da Abramo a Mosè, da Elia a Giovanni Battista, Gesù e gli apostoli calcarono il suolo giordano, come racconta il Vangelo. Il Vaticano riconosce cinque luoghi di pellegrinaggio in Giordania: Betania oltre il Giordano, il sito del battesimo di Gesù Cristo, il Monte Nebo, dal quale Mosé poté vedere la Terra promessa, la Chiesa di Nostra Signora della Montagna ad Anjara, venerata come il luogo dove passarono Gesù e MariaTell Mar Elias, luogo di culto dedicato al profeta Elia, e Macheronte, dove Giovanni Battista fu decapitato. L’appartenenza alla Terra Santa è uno degli elementi dell’unicità dell’identità arabo-cristiana giordana e spiega gli sforzi della Giordania per preservare i luoghi santi del cristianesimo. Continue reading Giubileo 2025 nella Terra Santa in Giordania

Giordania in grande stile alla Bit

Doppio stand per il Jordan Tourism Board presente con tutto il team e ventisei operatori per anticipare i progetti 2024, dopo un 2023 da record

 La Giordania si prepara a partecipare in grande stile alla prossima edizione della Bit, che si terrà a Fieramilanocity dal 4 al 6 febbraio 2024. Saranno presenti il direttore generale del Jordan Tourism Board, Dr. Adel al Razzaq Al Arabiyat, il direttore marketing Ahmad Hmoud e la regional manager Italia, Hala al Khashman. Il doppio stand Giordania, che si estende su 325 mq (padiglione 4, E19-F32/E35-F42), ospiterà, inoltre, Marco Biazzetti, country manager, Nadia Pasqual, media relations & PR per il mercato italiano, e ventisei operatori giordani. Continue reading Giordania in grande stile alla Bit

Accordi Italia e Giordania per spingere turismo religioso

Il ministro del turismo giordano incontra il Segretario di Stato Vaticano e il ministro Santanché per esplorare nuove forme di collaborazione

Il Ministro del Turismo e delle Antichità della Giordania Makram Qaisi e il Segretario di Stato vaticano Cardinale Pietro Parolin hanno discusso delle forme di collaborazione per promuovere il pellegrinaggio cristiano in Giordania in un incontro avvenuto giovedì 11 gennaio a Roma. Il ministro giordano, accompagnato dal capo della Commissione parlamentare per il turismo, il deputato Majdi Yaqoub, e dal segretario generale del ministero, Imad Hijazin, Qaisi ha, inoltre, partecipato all’udienza settimanale di Papa Francesco nell’Aula Paolo VI. Nella stessa giornata la delegazione giordana ha incontrato il Ministro del turismo italiano Daniela Santanché per sensibilizzare il pubblico italiano sulla sicurezza della Giordania e sulla sua distanza geografica dalle zone di conflitto. Qaisi e la sua controparte italiana hanno anche discusso di come sviluppare la cooperazione tra i settori privati di entrambi i paesi e promuovere le offerte turistiche della Giordania in Italia, poiché i cittadini italiani rappresentano il secondo più grande gruppo di visitatori europei in Giordania. Continue reading Accordi Italia e Giordania per spingere turismo religioso

Giordania: alla scoperta della biblica Sela

Lo spettacolare sito archeologico, tra Petra e la Riserva di Dana che quasi nessuno conosce, conserva le rovine di Sela, citata nell’Antico Testamento

Il nome ha indotto in inganno molti ricercatori. Sela significa roccia in ebraico e a lungo si è creduto che si trattasse della celeberrima Petra fondata dai nabatei. In posizione dominante su un altopiano, nascosta tra le montagne rocciose, le rovine di questa antica città sono stati attribuiti dagli archeologi alla Sela citata nella Bibbia Ebraica, l’Antico Testamento cristiano. Si tratta di un sito archeologico di grande interesse storico, che comprende una fortezza situata a 1900 m s.l.m. dalla quale si gode un panorama spettacolare su aspre cime di arenaria e gole rocciose. Il luogo è praticamente sconosciuto ai visitatori, nonostante si trovi circa 70 km a nord di Petra, lungo la Kings Highway, la Strada dei Re citata nell’Antico Testamento, che da almeno tre millenni collega l’Arabia con la Siria. Continue reading Giordania: alla scoperta della biblica Sela

Riccardo Muti in concerto al Teatro romano di Jerash

Il Maestro dirigerà 200 musicisti giordani e italiani nell’Anfiteatro romano della “Pompei d’Oriente” domenica 9 luglio 2023

Il Jordan Italian Forum for Cooperation (JIFCO), in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Jordan Tourism Board, è orgoglioso di annunciare il concerto irripetibile del Maestro Riccardo Muti nell’Anfiteatro di Jerash domenica 9 luglio 2023. Nell’ambito del progetto Le Vie dell’Amicizia di Ravenna Festival, che mira a promuovere l’amicizia e la comunicazione attraverso la musica, il concerto vedrà musicisti giordani unirsi all’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini nell’esecuzione del secondo atto dall’Orfeo ed Euridice di Gluck, arie e cori dalla Norma di Bellini (inclusa ‘Casta diva’) e dallo Schicksalslied di Brahms. Continue reading Riccardo Muti in concerto al Teatro romano di Jerash

Giordania superstar a BIT 2023: le novità del Jordan Tourism Board

Il Jordan Tourism Board a Milano dal 12 al 14 febbraio con numeri record per presentare le novità a operatori e stampa

Il Jordan Tourism Board sarà presente in forze a BIT 2023, dal 12 al 14 febbraio, con un’area da 400 mq, la più grande nella ventennale storia della sua partecipazione alla rassegna, che ospiterà 34 operatori (PAD. 4 STAND D93 E88 D119 E100). Per l’occasione, il direttore generale del Jordan Tourism Board, Dr. Abed al Razzaq Arabiyat, il direttore marketing Ahmad al Hmoud e l’area manager per l’Italia Hala al Kashman, della sede centrale di Amman, affiancheranno Marco Biazzetti, responsabile del JTB in Italia, per incontrare operatori e stampa. Continue reading Giordania superstar a BIT 2023: le novità del Jordan Tourism Board