Si è svolto dal 7 al 9 giugno il viaggio stampa di Slow Flow Veneto Waterways Experience, aggregazione di 24 imprese che promuove il Veneto come destinazione navigabile, che ha portato dieci giornalisti nazionali a visitare i Colli Berici, Vicenza e i Colli Euganei. L’itinerario, organizzato dal tour operator Gentes Viaggi, capofila della rete Slow Flow, è iniziato nel Comune di Barbarano Mossano, nella parte orientale dei Colli Berici, con la visita della Valle dei Mulini lungo un percorso a piedi di poco più di un chilometro, dalla piazza di Mossano alla Cantina Pegoraro. Elio, storico collaboratore della Pro Loco di Mossano, ha accompagnato il gruppo spiegando che, in passato, i mulini erano il perno dell’economia locale. Accanto alla lavorazione dei cereali nei dodici mulini funzionanti lungo la valle dello Scaranto, c’erano botteghe di carrai e di fabbri. Dopo decenni di oblio, è subentrato in anni recenti un rinnovato interesse che ha portato al recupero delle vecchie strutture e alla festa dei mulini che si tiene ogni anno nel mulino Dalla Pozza a Mossano. Il breve cammino si è concluso con una degustazione di vini, salumi e formaggi locali alla Cantina Pegoraro, gestita interamente dall’omonima famiglia, dalla raccolta a mano dell’uva alla vinificazione e all’imbottigliamento. Continue reading Dalla Riviera Berica alla Riviera Euganea
Tag: Relazioni pubbliche
Riccardo Muti in concerto al Teatro romano di Jerash
Il Maestro dirigerà 200 musicisti giordani e italiani nell’Anfiteatro romano della “Pompei d’Oriente” domenica 9 luglio 2023
Il Jordan Italian Forum for Cooperation (JIFCO), in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Jordan Tourism Board, è orgoglioso di annunciare il concerto irripetibile del Maestro Riccardo Muti nell’Anfiteatro di Jerash domenica 9 luglio 2023. Nell’ambito del progetto Le Vie dell’Amicizia di Ravenna Festival, che mira a promuovere l’amicizia e la comunicazione attraverso la musica, il concerto vedrà musicisti giordani unirsi all’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini nell’esecuzione del secondo atto dall’Orfeo ed Euridice di Gluck, arie e cori dalla Norma di Bellini (inclusa ‘Casta diva’) e dallo Schicksalslied di Brahms. Continue reading Riccardo Muti in concerto al Teatro romano di Jerash
La Giordania torna a tourismA
Chiuso il 2022 con un forte incremento, il Jordan Tourism Board Italia ha ripreso le attività promozionali in programma nel piano di comunicazione e marketing 2023
Dopo sei anni, la Giordania torna come espositore a tourismA, a Firenze, da venerdì 24 a domenica 26 marzo. Una partecipazione che tende a rimarcare, tra i vari prodotti proposti, il forte approccio culturale del paese, un vero e proprio tesoro per appassionati di archeologia, storia e cultura. Marco Biazzetti del Jordan Tourism Board, oltre a partecipare a Buy Cultural Tourism, il workshop b2b del turismo culturale in programma venerdì 24 marzo, sabato 25 marzo presenterà al pubblico di tourismA l’offerta culturale e archeologica della Giordania intervenendo alla Rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia. Oltre a luoghi iconici come Petra, uno dei siti archeologici più estesi e noti del mondo, e il deserto del Wadi Rum, dove petroglifi, iscrizioni e resti archeologici testimoniano 12.000 anni di occupazione umana, il Regno Hashemita comprende, infatti, vestigia di epoca romana, come Jerash e Amman; luoghi simbolo del Cristianesimo, come il Monte Nebo e Betania oltre il Giordano (Al-Maghtas); residenze dei califfi omayyadi, come Qusayr Amra; castelli crociati, come Shobak, e città di origine bizantina, come al Salt, sito Unesco dal 2021. Continue reading La Giordania torna a tourismA
Turismo culturale digitale e sostenibile
Un confronto sulle nuove strategie del settore a tourismA a Firenze dal 24 al 26 marzo 2023
Cosa significa fare turismo culturale oggi? Quali sono gli strumenti che abbiamo a disposizione? Quanto conta l’interazione tra le persone e i luoghi che visitano? Se ne parlerà da venerdì 24 a domenica 26 marzo al Palacongressi di Firenze alla IX edizione di tourismA, Salone archeologia e turismo culturale, manifestazione di tre giorni dedicata alla divulgazione e alla promozione dei beni culturali organizzata da Archeologia Viva (Giunti Editore) con il patrocinio di ENIT, Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Firenze. Pur essendo aperto al pubblico (con ingresso libero e gratuito) il Salone conta diverse iniziative specificamente rivolte al settore turistico, a cominciare da Buy Cultural Tourism, il workshop b2b del turismo culturale in programma venerdì 24 marzo. La sesta edizione in partnership con The Data Appeal Company – società del Gruppo Almawave attiva nello sviluppo di soluzioni di vertical AI analytics, leader nel settore turismo, fintech e location intelligence – ospiterà destinazioni estere, come Croazia, Fiandre, Giordania, Israele, Malta, Polonia, Portogallo, Turchia, enti di promozione e DMC italiane, di Emilia Romagna, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Sardegna, insieme a DMC e tour operator specializzati, italiani e esteri. Il workshop b2b si è affermato come momento di incontro e scambio tra le realtà che offrono itinerari e viaggi culturali e archeologici e la domanda, rappresentata da decine di buyer, agenti di viaggio e operatori, provenienti da tutta Italia. Continue reading Turismo culturale digitale e sostenibile
Slow Flow Veneto Waterways Experience a BIT Milano 2023
La promozione del Veneto come destinazione navigabile è stata al centro della conferenza “Slow Flow Veneto Waterways Experience: il turismo lungo le vie d’acqua del Veneto” che si è svolta oggi, 13 febbraio 2023, allo stand della Regione Veneto alla Bit di Milano. Davanti a un numeroso pubblico di giornalisti e operatori, sono state presentate le attività e l’offerta turistica dell’aggregazione di 24 imprese che fanno parte del progetto “Veneto Waterways: le vie d’acqua tra natura e cultura”, finanziato con il Programma Operativo Complementare (POC) della Regione Veneto. Continue reading Slow Flow Veneto Waterways Experience a BIT Milano 2023
Algilà Ortigia Charme Hotel punta su esperienze e territorio
L’hotel di charme sul lungomare di Ortigia chiude un anno in netta ripresa con la nuova strategia che punta su Siracusa e Sicilia sudorientale
Algilà Ortigia Charme Hotel chiude un’annata contrassegnata da una netta ripresa dei tassi di occupazione che hanno raggiunto l’81,78% nei mesi di alta stagione, in linea con l’incremento degli arrivi turistici in Sicilia, che hanno segnato un +63,3% sul 2021 nel periodo gennaio-agosto 2022 (Bankitalia), avvicinandosi ai numeri pre-pandemia del 2019. L’hotel ha registrato il tutto esaurito per le feste di fine anno; un forte segnale di ripartenza per la struttura 4 stelle superior di Siracusa, dopo che il Covid-19 aveva interrotto dodici anni di crescita continua. La rapida ripresa avviene grazie alla pronta risposta alle nuove esigenze dei viaggiatori, che hanno indotto la struttura a modificare la strategia di marketing e comunicazione. Continue reading Algilà Ortigia Charme Hotel punta su esperienze e territorio
E’ il momento di mettere in agenda tourismA: a Firenze dal 24 al 26 marzo 2023
La IX edizione di tourismA, Salone dell’archeologia e del turismo culturale torna in marzo come vetrina ideale per destinazioni e operatori che presentano al pubblico la loro offerta turistica per la stagione 2023
Torna al Palazzo dei Congressi di Firenze la manifestazione che raccoglie il più ampio pubblico di visitatori grazie al ricco programma di conferenze e convegni su storia, arte, archeologia, beni culturali, attrattori turistici e turismo culturale. Continue reading E’ il momento di mettere in agenda tourismA: a Firenze dal 24 al 26 marzo 2023
Turismo culturale in forte ripresa: il punto a tourismA
L’ottava edizione di tourismA, il Salone dell’archeologia e turismo culturale si chiude con forti segnali di ripresa per i settori cultura e turismo
Si è conclusa con presenze in crescita e un ritrovato ottimismo l’ottava edizione di tourismA, il Salone dell’archeologia e turismo culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore). Molto partecipati gli oltre cento incontri che si sono svolti al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, culminati con l’accorato appello della Ministra della Cultura della Grecia Lina Mendoni per la restituzione dei Marmi del Partenone, al quale si sono uniti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Eleni Sourani, ambasciatrice della Repubblica Ellenica in Italia, Kyriaki Boulasidou, direttrice dell’Ente Nazionale Ellenico per il Turismo, Louis Godart, accademico dei Lincei, Paolo Guglierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Continue reading Turismo culturale in forte ripresa: il punto a tourismA
Voli diretti e booking online: la Slovenia a portata di clic
Pronta al decollo SloveniaVacanze.it, la piattaforma per prenotare online l’intera offerta turistica della Slovenia, dai voli ai pacchetti di viaggio
Ideato durante la pandemia, il progetto del tour operator SloveniaVacanze è ora pronto al decollo con i voli diretti Italia – Slovenia in partenza dal 30 giugno dagli aeroporti di Bolzano, Pisa e Napoli per Maribor, la seconda città più grande della Slovenia. I biglietti aerei potranno essere venduti singolarmente o abbinati ad altri servizi e pacchetti di viaggio su SloveniaVacanze.it, la piattaforma web pensata per gli agenti di viaggio che vogliono offrire ai loro clienti una destinazione green, attiva e accogliente come la Slovenia. A loro è rivolto il webinar La Slovenia prende il volo in programma giovedì 9 giugno alle 11.30 al quale interverranno Elisabetta Corniali, direttrice del mercato Italia di SloveniaVacanze, Aljoša Ota, direttore Ente Sloveno per il Turismo in Italia, e Karmen Razlag, responsabile turismo della Camera di Commercio della Regione Podravje – Maribor. Continue reading Voli diretti e booking online: la Slovenia a portata di clic
Veneto Waterways: le vie dell’acqua tra natura e cultura
Presentato a BIT Milano il progetto Veneto Waterways per la promozione del turismo esperienziale e slow legato al patrimonio delle vie di navigazione venete
È stato presentato nello spazio della Regione Veneto alla Bit di Milano il progetto Veneto Waterways, neonata aggregazione d’imprese che promuove la valorizzazione del patrimonio delle vie d’acqua del Veneto con proposte di turismo esperienziale e slow. Durante la conferenza è stato, inoltre, presentato il libro “Rotta su Venezia. In barca e in bici lungo la Litoranea Veneta da Chioggia a Trieste” di Gianni Pasin (Ediciclo Editore, 2021), un racconto e una guida di viaggio per scoprire e ripercorrere questa antica via d’acqua che corre in parallelo alla costa altoadriatica. Continue reading Veneto Waterways: le vie dell’acqua tra natura e cultura